Peggiori marche di cous cous: ecco quali evitare al supermercato

Il cous cous è un piatto della tradizione medio orientale che negli ultimi anni ha presso sempre più campo nella cucina occidentale per il gusto e per la versatilità. La possibilità di fare abbinamenti svariati con verdure, carne e pesce, infatti, lo rende un piatto sfizioso e apprezzato da grandi e piccoli.

Il cous cous, inoltre, può essere preparato in pochi minuti risultando essere comodo per chi va di fretta o per chi non è esperto in cucina. Inoltre, la possibilità di consumare i piatti a base di cous cous sia caldi sia freddi lo rendono un ottimo modo per consumare il pasto in pausa dal lavoro, in ufficio o durante una gita fuori porta.

In questo articolo, proseguendo con la lettura, potrai approfondire l’argomento ottenendo maggiori informazioni su questo interessante alimento e potrai scoprire come fare per individuare gli indici e le caratteristiche che potrebbero consentire di distinguere la qualità di un cous cous rispetto ad un altro, in modo tale da fare acquisti consapevoli e ponderati.

Il cous cous: pietanza medio-orientale

Come già accennato nell’introduzione, il cous cous è una pietanza che vede le sue origini nelle zone medio orientali del mondo ma anche in alcune zone del nord dell’Africa. Tuttavia, c’è chi sostiene che anche in alcune zone della Sicilia il cous cous sia consumato da lungo tempo, soprattutto in abbinamento al pesce.

L’origine del cous cous, in effetti, sembrerebbe molto antica e risalirebbe addirittura al nono secolo dopo cristo, quando sarebbe stato consumato per la prima volta dai Berberi. L’ingrediente base del cous cous è la semola di grano duro, che viene lavorata in maniera particolare e tradizionale secondo una serie di passaggi.

In primis, la semola viene inumidita e manipolata fino a far sì che si vengano a creare dei piccoli grani, successivamente i granelli così formati vengono fatti essiccare in modo da favorirne la conservazione più a lungo. E’ proprio per questo motivo che il cous cous si trova in commercio con termini di scadenza relativamente lunghi.

Le proprietà nutrizionali del cous cous

Il cous cous presenterebbe delle caratteristiche nutrizionali tali da poter essere impiegato come ingrediente in un numerose diete differenti. In questo capitolo parleremo proprio delle proprietà nutrizionali di questo alimento, in grado di fornire energia risultando comunque leggero e facilmente digeribile, solitamente impiegato come alternativa alla pasta o al riso.

Le calorie fornite dal cous cous sembrerebbero oscillare intorno a valori di circa 120 kcal, una volto cotto. Proprio per questo il cous cous può essere considerato un alimento equilibrato e leggero. Il macronutriente principale presente nel cous cous, essendo la semola di grano duro il suo componente base, sono i carboidrati complessi.

Tuttavia, si registrano discrete quantità di proteine, fibre, vitamine e sali minerali. Le proteine risulterebbero utili per lo sviluppo muscolare, mentre la fibra fornirebbe un supporto per la digestione e migliorerebbe la peristalsi intestinale. Tra le vitamine possiamo citare quelle del gruppo B, mentre i sali minerali più presenti sono il magnesio e il fosforo.

Come riconoscere un cous cous di qualità?

Quando ci rechiamo al supermercato in cerca di cous cous è facile imbattersi in numerose confezioni di svariati marchi. Come vale per tutte le tipologie di alimenti, anche quando si acquista il cous cous, la prima cosa consigliabile da fare è leggere l’etichetta in modo da poter effettuare un acquisto consapevole.

Inoltre, oltre a leggere gli ingredienti in etichetta, è possibile individuare alcune caratteristiche che potrebbero aiutare a distinguere tra cous cous di eccellente qualità da cous cous di media qualità. Tra questi, la tipologia di semola, materia prima del cous cous. Esistono cous cous integrali e cous cous tradizionali, che potrebbero essere più o meno graditi a seconda dei gusti.

Anche il metodo di lavorazione potrebbe influenzare la qualità del cous cous: una lavorazione tradizionale manuale potrebbe dare origine a cous cous dal sapore più spiccato e di qualità maggiore. I cous cous di produzione industriale potrebbero essere più comodi in quanto pronti all’uso ma avere un sapore meno avvolgente.

Un breve riepilogo

In conclusione, il cous cous, pur essendo originario delle zone medio orientali e dell’Africa del nord, oggi è utilizzato e conosciuto in tutto il mondo come ingrediente leggero e sfizioso, utilizzabile in cucina per la preparazione di numerose ricette, sia fredde che calde, a base di pesce, carne e/o verdure.

Quando si acquista il cous cous, sarebbe opportuno leggere l’etichetta per avere informazioni sugli ingredienti e sulle materie prime ma anche sulle metodologie di lavorazione. Queste potrebbero rappresentare informazioni utili per effettuare acquisti consapevoli e per scegliere un prodotto di qualità, adatto alle proprie esigenze e ai gusti di tutta la famiglia

Lascia un commento